
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2022 del report Cialde e Capsule per Caffè, dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2024.
Lo scenario competitivo
Il mercato delle cialde e capsule per caffè vede ormai posizionati in pianta stabile tra le prime dieci aziende tutti i principali operatori delle capsule compatibili, con queste ultime che nel 2021 crescono ad un tasso doppio rispetto ai sistemi originali.
Il mercato sembra ormai avviato verso la maturità, con le tipiche dinamiche che la contraddistinguono, ovvero la marginalizzazione dei sistemi chiusi minori, che tendono, anche nel 2021, a scendere nel ranking.
Le strategie messe in campo dai player dei sistemi originali più affermati per difendersi dagli attacchi, ed eventualmente contrattaccare sono diverse.
Quella che è risultata vincente nel 2021, e che ha consentito anche di guadagnare nuove posizioni di mercato, è stata il connubio tra la continuazione della proposizione del proprio sistema chiuso unita a forti investimenti nelle capsule compatibili dei sistemi concorrenti, in particolar modo in alluminio.
Ritornando invece alle capsule compatibili, hanno dato i loro frutti gli investimenti delle torrefazioni che per prime hanno esteso la gamma alle tipologie di capsule a più rapida crescita, ritagliandosi anche uno spazio importante in qualità di contoterzisti, per il retail in primis, che “scalpita” per costruirsi uno spazio importante all’interno del mercato con la propria private label, anche in vista di un incremento della domanda che ricerca la convenienza a seguito di una diminuzione del potere di spesa.
Dinamiche molto importanti e repentine si stanno manifestando all’interno dei canali di vendita dove, ad esempio, quel che genericamente viene definito e-commerce, è in realtà già un canale molto segmentato con importanti spostamenti di vendite e preferenze tra le varie piattaforme generaliste e specializzate, e che stanno contribuendo al successo delle torrefazioni più strutturate nel saper cogliere i trend.
L’innovazione si sta sviluppando soprattutto sul fronte sostenibilità, dove le torrefazioni leader stanno investendo in termini di packaging riciclabili o compostabili, e di rispetto dei criteri ESG lungo tutto la catena del valore.
L’andamento del mercato
La produzione di cialde e capsule per caffè, che include anche l’importazione di capsule speciali delle multinazionali estere, cresce del +12,4% a valore nel 2021 attestandosi a 1.607,0 milioni di euro. Le esportazioni si attestano a 382,0 milioni di euro, in crescita del +13,0%.
La crescita del mercato interno è stata del +12,2%, per un controvalore di 1.225,0 milioni di euro.
A livello di aree d’affari è l’area Famiglie a far registrare la crescita maggiore (+13,6% a volume), con andamenti molto diversi al suo interno: ad una ripresa delle vendite door to door e boutique corrisponde un rallentamento del retail, ancora più accentuato per quanto riguarda i negozi specializzati, mentre risulta fisiologico per il modern trade dopo l’eccezionale exploit del 2020.
2020 (mn euro) | 2021 (mn euro) | 2021/20 (%) | CAGR 21/19 (%) | |
---|---|---|---|---|
PRODUZIONE+IMPORT | 1.430,0 | 1.607,0 | 12,4 | 9,9 |
EXPORT | 338,0 | 382,0 | 13,0 | 6,9 |
MERCATO INTERNO | 1.092,0 | 1.225,0 | 12,2 | 10,8 |
L’impatto dellE emergenze sul mercato delle cialde e capsule per caffè
Le torrefazioni devono abituarsi a fare i conti con una maggiore quantità e complessità di variabili esogene ed endogene al business, e delle combinazioni tra i pesi di ponderazione delle dimensioni sociali, economiche, competitive, politiche, climatiche, sanitarie, energetiche, che possono abbattersi con violenza sugli equilibri aziendali, e che rende necessario tracciare (almeno) due tipi di scenario.
Il deterioramento del quadro attuale (costi energetici + inflazione + ritorno emergenza sanitaria) dimezzerebbe la crescita prevista per il 2022; ma è nel 2023 che il permanere di determinate condizioni ambientali manifesterebbero il carico più pesante, facendo volgere in negativo nuovamente il canale OCS/vending, e riducendo al lumicino le potenzialità di crescita dell’area Famiglie, anche a volume.
il report cialde e capsule per caffè si compone di tre sezioni
1. mercato
I fattori critici di successo, le dinamiche competitive, la struttura dei costi e dei prezzi, l’andamento del mercato delle cialde e capsule per caffè, a valore e volume, nel periodo 2019-2024, per:
- area Famiglie (GDO-DO, piccolo dettaglio, negozi specializzati, boutique, door to door, e-commerce, ecc.);
- area Business (uffici, vending, rivenditori e-commerce, Ho.Re.Ca. ecc.);
- cialde in carta;
- capsule in plastica;
- capsule speciali;
- capsule originali;
- capsule compatibili;
- sistema Nespresso;
- sistema Nestlè-Dolce Gusto;
- sistema Lavazza A Modo Mio;
- altri.
2. competitor
Fatturato totale, fatturato specifico, mappa dei gruppi strategici dei primi 40 player (torrefazioni e rivenditori e-commerce).
Le quote di mercato dei produttori, a valore e volume, nell’area Famiglie e Business, le quote export, le strategie competitive, i posizionamenti di prezzo, prodotto, distributivi, sostenibilità, l’evoluzione dell’e-commerce e delle strategie digitali.
Gli indicatori economico-finanziari dei top performer, e le mappe di resilienza delle torrefazioni.
3. clienti
Consumi e principali indicatori demografici della clientela finale. Spesa in caffè ed attività di ristorazione per regione. Il profilo del cliente digitale.
Ricavi nell’ultimo triennio dei principali rivenditori e-commerce.
Numerosità e tendenze dei clienti intermedi: GDO, bar, ristoranti, uffici, gestori vending, mense, gelaterie, pasticcerie, ecc.
In particolare per bar, ristoranti, gestori vending:
• variazione percentuale dei ricavi per regione nell’ultimo biennio;
• peso percentuale dei ricavi per regione;
• ebitda, utile, durata debiti, indebitamento, per regione;
Ti potrebbero interessare anche:
IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2020 AL 2025
Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2020 al 2022, con le previsioni fino al 2025. Leggi adesso i risultati
Database negozi di caffè in cialde e capsule
Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.
CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2021 AL 2028
Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!
CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025
Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!
HOTEL E RISTORAZIONE: IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DI RISTORAZIONE E ALLOGGIO
Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende dei servizi di alloggio e ristorazione nel periodo 2020-2022. Leggi adesso i risultati
L’ANALISI DELLE PRIME 370 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA NEL 2022
Competitive Data ha analizzato le aziende di ristorazione commerciale e collettiva nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati
L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati
CAFFÈ: L’ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE PRIME 270 TORREFAZIONI NEL 2022
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle torrefazioni di caffè nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati
L’ANALISI DELLE TORREFAZIONI DI CAFFÈ ITALIANE NEL 2021
Competitive Data ha analizzato le tofferazioni di caffè italiane nel periodo 2018-2020. Leggi adesso i risultati
Vending
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 240 gestioni vending nel triennio 2018-2020. Leggi adesso i risultati
IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE NEL 2021
Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della ristorazione nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati
ALIMENTI E BEVANDE: IL FATTURATO DELLE PRIME 500 AZIENDE ALIMENTARI NEL 2021
Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende alimentari nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati
INDUSTRIA ALIMENTARE: LE CLASSIFICHE DELLE TOP 20 AZIENDE ALIMENTARI ITALIANE
Competitive Data ha realizzato le classifiche delle top 20 aziende dell'industria alimentare. Leggi adesso i risultati
ALLOGGIO E RISTORAZIONE: I PRIMI 400 BAR, RISTORANTI, MENSE, HOTEL, NEL 2020
Competitive Data ha realizzato l'analisi dei bar per il triennio 2015-2017. Che risultati hanno ottenuto? Scoprilo adesso leggendo l'articolo
LE PRIME 500 AZIENDE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE NEL 2020
Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende dell'industria alimentare nel biennio 2018-2019. Leggi adesso i risultati