caffè monitoraitalia

 

Competitive Data  ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 240 società di capitali appartenenti al settore del caffè per il triennio 2018-2020.

 

ricavi in calo

Le misure emergenziali per il contenimento della pandemia da Covid-19 del 2020 hanno avuto un forte impatto sui ricavi complessivi delle torrefazioni, che registrano una flessione del -7,8%, con le regioni del Sud e delle Isole che riescono a limitare le perdite con il -2,3%, seguite dalle regioni del Nord Ovest con una flessione del -4,4%, mentre le regioni del Nord Est calano del -14,6%, e quelle del Centro del -16,7%.

Fatturato caffè 2020-monitoraitalia

I cali hanno colpito maggiormente le torrefazioni con ricavi inferiori ai 10 milioni di euro (-25,4%), seguite, con il -15,6%, dalle torrefazioni con ricavi compresi tra 10-30 milioni di euro; riescono a limitare le perdite le torrefazioni con ricavi maggiori di 30 milioni di euro, facendo segnare un -2,5%.

Tra queste sono risultate penalizzate quelle più esposte alle vendite sul canale Ho.Re.Ca. , mentre hanno limitato i danni le torrefazioni con una presenza consolidata sul canale retail, ed in particolar modo nella merceologia cialde e capsule per caffè.

 

EBITDA

L’analisi dei margini ci restituisce un quadro più variegato, e dalle differenze macroscopiche tra un’area territoriale e l’altra. Complessivamente l’EBITDA cumulato diminuisce del -21,9%, dove, a sorpresa, le regioni del Sud e delle Isole crescono del +8,2%, mentre le regioni del Nord Ovest hanno chiuso in calo del -12,2%, quelle del Nord Est  del -48,1%, e quelle del Centro  del -51,0%.

 

Forte calo degli utili

Gli utili delle torrefazioni di caffè subiscono un quasi dimezzamento nel 2020, con una flessione che si attesta al -42,0%, per un controvalore di 141.063.000 euro (erano 243.350.000 euro nel 2019).

Anche l’incidenza percentuale dell’utile sul fatturato ne risente, passando dal 5,1% del 2019 al 3,3% del 2020.

Le torrefazioni che chiudono l’esercizio in utile passano dalle 207 del 2019 alle 122 del 2020, mentre quintuplicano quelle che risultano in perdita, passate dalle 24 del 2019 alle 108 del 2020.

 

INDICI DI REDDITIVITA’

Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

L’annus horribilis per il settore del caffè è testimoniato da indicatori di redditività che per la prima volta si presentano quasi tutti in negativo, ponendo le basi per un’accelerazione dei processi di fusione e acquisizione.

  • Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2020 è stato del -5,6%, era pari al 6,5% nel 2019.
  • Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al -3,2% nel 2020, contro il 7,2% del 2019.
  • Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al -4,0% nel 2020.

L’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passa dal 12,4% del 2019 al 4,5% del 2020.

 

RISCHIO FINANZIARIO 

Nel 2020 il rapporto di indebitamento, o Leverage, evidenzia un valore di 2,1 praticamente invariato  rispetto al 2019.

L’incidenza media degli oneri finanziari sul fatturato è stata nel 2020 dello 0,8%, in leggera diminuzione rispetto al dato del 2019 (0,9%).

 

Se vuoi essere informato su l’uscita degli ultimi dati aggiornati relativi al settore del caffè iscriviti alla nostra newsletter. 

Ti potrebbero interessare anche:
Commercio al dettaglio di cialde e capsule per caffè

Database negozi di caffè in cialde e capsule

Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.

Cialde e Capsule per Caffè 2023

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2021 AL 2028

Analisi del mercato delle cialde e capsule per caffè nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

caffè horeca 2024

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2021 AL 2028

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

torrefazioni-monitoraitalia

CAFFÈ: L’ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE PRIME 270 TORREFAZIONI NEL 2022

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle torrefazioni di caffè nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

Caffè Ho.Re.Ca. 2023

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

Cialde e Capsule per Caffè 2023

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2020 AL 2025

Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2020 al 2022, con le previsioni fino al 2025. Leggi adesso i risultati

400 hotel e ristorazione

HOTEL E RISTORAZIONE: IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DI RISTORAZIONE E ALLOGGIO

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende dei servizi di alloggio e ristorazione nel periodo 2020-2022. Leggi adesso i risultati

ristorazione-monitoraitalia

IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE NEL 2021

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della ristorazione nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati

L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

alimenti e bevande-monitoraitalia

ALIMENTI E BEVANDE: IL FATTURATO DELLE PRIME 500 AZIENDE ALIMENTARI NEL 2021

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende alimentari nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati

top 20 industria alimentare

INDUSTRIA ALIMENTARE: LE CLASSIFICHE DELLE TOP 20 AZIENDE ALIMENTARI ITALIANE

Competitive Data ha realizzato le classifiche delle top 20 aziende dell'industria alimentare. Leggi adesso i risultati

GDO-monitoraitalia

IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DELLA GDO ALIMENTARE NEL 2021

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della GDO alimentare nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati

hotel, bar, ristoranti, mense-monitoraitalia

ALLOGGIO E RISTORAZIONE: I PRIMI 400 BAR, RISTORANTI, MENSE, HOTEL, NEL 2020

Competitive Data ha realizzato l'analisi dei bar per il triennio 2015-2017. Che risultati hanno ottenuto? Scoprilo adesso leggendo l'articolo

vending-monitoraitalia

Vending

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 240 gestioni vending nel triennio 2018-2020. Leggi adesso i risultati

industria alimentare-monitoraitalia

LE PRIME 500 AZIENDE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE NEL 2020

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende dell'industria alimentare nel biennio 2018-2019. Leggi adesso i risultati

grande distribuzione alimentare-monitoraitalia

grande distribuzione alimentare

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della grande distribuzione alimentare nel biennio 2018-2019. Leggi adesso i risultati