caffè Ho.Re.Ca. 2022

Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2022 del report Caffè nel Canale Ho.Re.Ca., dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2024. Le torrefazioni considerate nel report detengono una quota di mercato aggregata del 78,9% a valore, del 70,7%  a volume, e sviluppano un fatturato aggregato totale (tutti i canali, tutti i prodotti) di 3.504,0 milioni di euro.

 

Lo scenario competitivo

Nella passata edizione del report Caffè nel Canale Ho.Re.Ca.  si era  ipotizzato che la pandemia Covid-19 avrebbe avvantaggiato le torrefazioni più solide e strutturate, capaci di sfruttare le opportunità che si sarebbero presentate sul mercato. Ed è puntualmente ciò che è avvenuto nel 2021 con movimenti significativi nella parte alta del ranking, dove si sono registrati cambiamenti importanti.

Registriamo anche una realtà  che comincia a mostrare una certa consistenza e solidità: l’intreccio sempre più correlato tra sostenibilità, digitalizzazione, struttura economico-finanziaria, e quota di mercato.

Le torrefazioni più solide e resistenti, che sono riuscite ad approntare strategie espansive nonostante le condizioni di mercato sfavorevoli, sono anche quelle che, al di là della dimensione economica molto soddisfacente di per sè, sono dotate di un elevato indice di competitività (profittabilità, tecnologia e digitalizzazione, innovazione, iniziative di responsabilità sociale), che quest’anno ha visto migliorare la posizione anche di alcune torrefazioni di medie dimensioni.

Tuttavia sono ancora poche le torrefazioni che si stanno riorganizzando per affrontare il nuovo scenario competitivo. La buona notizia è che le più proattive stanno correndo ai ripari per cercare di fare massa critica ed aspirare al rilancio con gli opportuni investimenti. Sotto questo aspetto qualche sorpresa si è verificata anche nella fascia media del mercato, dove torrefazioni molto dinamiche hanno avviato una serie di operazioni, tra acquisizioni e partnership, consentendole di riposizionarsi e ritagliarsi nuove opportunità. 

Caffè Ho.Re.Ca. 2023

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

L’andamento del mercato

Nel 2021 le vendite di caffè torrefatto nel canale Ho.Re.Ca. hanno fatto registrare un parziale rimbalzo  a valore del +21,7%, per attestarsi su un controvalore di  588,0 milioni di euro, ancora distante dai livelli pre-covid (866,0 milioni di euro).

Le cause del mancato totale recupero sono state varie e riconducibili ad un quadro sanitario incerto che ha generato una ripresa ad “elastico” nel corso dell’anno.

CAFFE’ NEL CANALE HO.RE.CA.2020 (mn euro)2021 (mn euro)2021/20 (%)2021/19 (%)
NON DECAFFEINATO468,0571,022,0-31,8
DECAFFEINATO15,017,013,3-41,4
TOTALE MERCATO INTERNO483,0588,021,7-32,1
Fonte: Competitive Data

La solvibilita’ dei bar

E’ proseguita anche quest’anno la valutazione della capacità dei bar a reggere un calo prolungato dei ricavi.

La maggiore o minore possibilità di assorbire gli squilibri finanziari derivanti da una carenza prolungata di liquidità è espressa mediante una scala di valori, dove +5 è il valore massimo che indica grande solidità finanziaria, e -5 è il valore che indica una forte difficoltà a far fronte ad uno shock di liquidità prolungato.

Gli indici di rischiosità del canale bar sono leggermente migliorati nel complesso rispetto ad un anno fa; questo è dovuto al parziale recupero dei consumi nel 2021, ed all’uscita dal mercato degli operatori più compromessi, continuata anche in questi primi mesi del 2022.

L’impatto dellE emergenze sul caffè nel canale ho.re.ca.

Le torrefazioni devono abituarsi a fare i conti con una maggiore quantità e complessità di variabili esogene ed endogene al business, e delle combinazioni tra i pesi di ponderazione delle dimensioni sociali, economiche, competitive, politiche, climatiche, sanitarie, energetiche, che possono abbattersi con violenza sugli equilibri aziendali, e che rende necessario tracciare (almeno) due tipi di scenario.

Se nel breve termine è stato calcolato in circa 80 milioni di euro la differenza tra lo scenario ottimistico e non, e quindi l’impatto che emergenza pandemica, rincari energetici, crescita dell’inflazione, restrizioni monetarie, avranno sui risultati complessivi del caffè nel canale Ho.Re.Ca. nel 2022, nel medio termine i megatrend che bisognerà governare sono, tra gli altri, sostenibilità, digitalizzazione, premiumizzazione,  scenari internazionali.

il report CAFFE’ NEL CANALE HORECA si compone di 3 sezioni

1. mercato

L’andamento di produzione, import, export, consumo apparente di caffè. La struttura dei prezzi, dei costi, dei ricavi, i fattori critici di successo, le dinamiche competitive.

L’andamento del mercato del caffè nel canale Ho.Re.Ca. nel periodo 2019-2021,  a valore, volume, segmento:

  • Caffè torrefatto non decaffeinato
  • Caffè torrefatto decaffeinato
  • Caffè in grani
  • Caffè monoporzionato

Le previsioni fino al 2024, con scenari differenti a seconda dell’impatto delle variabili energetiche, sanitarie, geopolitiche, climatiche, ecc.

2. competitor

Fatturato totale, fatturato specifico,  delle prime 60 torrefazioni italiane. Le quote di mercato a valore e volume, le quote export, le strategie competitive, i posizionamenti di prezzo, prodotto, distributivi.

Gli indicatori economico-finanziari dei top performer, gli assetti proprietari, le principali operazioni straordinarie dell’intero settore caffè, le mappe di resilienza delle torrefazioni italiane.

Digitale: la reputazione dei principali brand su internet, cosa si dice di loro, le strategie digitali, i contenuti più apprezzati dagli utenti sul tema caffè, gli indicatori di performance sui social media di tutti i player.

3. clienti

Consumi e principali indicatori demografici della clientela finale. Spesa in caffè ed attività di ristorazione per regione. Cambiamenti negli stili di consumo del caffè fuori casa.

Numerosità e tendenze dei clienti intermedi: bar, ristoranti, mense, gelaterie, pasticcerie, ecc.

In particolare per bar e ristoranti i valori medi relativi a: ricavi, utile/perdita, durata debiti, indebitamento, redditività, per regione.

Ricavi, Ebitda, indebitamento, tempi di pagamento delle prime 120 catene di ristorazione commerciale.

Ti potrebbero interessare anche:
Commercio al dettaglio di cialde e capsule per caffè

Database negozi di caffè in cialde e capsule

Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.

caffè horeca 2024

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2021 AL 2028

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

Caffè Ho.Re.Ca. 2023

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

Cialde e Capsule per Caffè 2023

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2020 AL 2025

Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2020 al 2022, con le previsioni fino al 2025. Leggi adesso i risultati

400 hotel e ristorazione

HOTEL E RISTORAZIONE: IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DI RISTORAZIONE E ALLOGGIO

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende dei servizi di alloggio e ristorazione nel periodo 2020-2022. Leggi adesso i risultati

RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA

L’ANALISI DELLE PRIME 370 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA NEL 2022

Competitive Data ha analizzato le aziende di ristorazione commerciale e collettiva nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

torrefazioni-monitoraitalia

CAFFÈ: L’ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE PRIME 270 TORREFAZIONI NEL 2022

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle torrefazioni di caffè nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

caffe - monitoraitalia

L’ANALISI DELLE TORREFAZIONI DI CAFFÈ ITALIANE NEL 2021

Competitive Data ha analizzato le tofferazioni di caffè italiane nel periodo 2018-2020. Leggi adesso i risultati

vending-monitoraitalia

Vending

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 240 gestioni vending nel triennio 2018-2020. Leggi adesso i risultati

ristorazione-monitoraitalia

IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE NEL 2021

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della ristorazione nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati

alimenti e bevande-monitoraitalia

ALIMENTI E BEVANDE: IL FATTURATO DELLE PRIME 500 AZIENDE ALIMENTARI NEL 2021

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende alimentari nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati

top 20 industria alimentare

INDUSTRIA ALIMENTARE: LE CLASSIFICHE DELLE TOP 20 AZIENDE ALIMENTARI ITALIANE

Competitive Data ha realizzato le classifiche delle top 20 aziende dell'industria alimentare. Leggi adesso i risultati

hotel, bar, ristoranti, mense-monitoraitalia

ALLOGGIO E RISTORAZIONE: I PRIMI 400 BAR, RISTORANTI, MENSE, HOTEL, NEL 2020

Competitive Data ha realizzato l'analisi dei bar per il triennio 2015-2017. Che risultati hanno ottenuto? Scoprilo adesso leggendo l'articolo

industria alimentare-monitoraitalia

LE PRIME 500 AZIENDE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE NEL 2020

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende dell'industria alimentare nel biennio 2018-2019. Leggi adesso i risultati