LAVORAZIONE DELLE CARNI E SALUMI

Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti al settore della Lavorazione delle Carni e Salumi per il triennio 2019-2021.

 

fatturati in crescita

Il  fatturato aggregato delle prime 300 aziende della lavorazione delle carni e salumi fa registrare una crescita del +8,6% nel 2021, dove a primeggiare risultano le regioni del Nord Est con una crescita del +10,0%, a distanza di tre decimali troviamo le regioni del Sud e delle Isole in progressione del +9,7%, mentre il terzo posto è detenuto dalle regioni del Centro, che crescono del +9,3%, ed infine le regioni del Nord Ovest con il +4,3%.

AREA GEOGRAFICAFATTURATO 2021 (migl. euro)
NORD OVEST 6.461.989
NORD EST 18.926.039
CENTRO 1.303.729
SUD E ISOLE 1.764.602
TOTALE ITALIA 28.456.358
Fonte: Competitive Data

Sono le aziende della lavorazione delle carni e salumi con fatturato compreso tra 20-50 milioni di euro ad ottenere la performance migliore  (+10,2%), seguite dalle aziende con fatturato superiore ai 50 milioni di euro (+8,5%), ed infine quelle con fatturato inferiore ai 20 milioni di euro che si attestano al +5,8%.

RICAVI NETTI: TOP 5 LAVORAZIONE DELLE CARNI E SALUMI

AZIENDA2021 (000 euro)
A.I.A. – AGRICOLA ITALIANA ALIMENTARE 3.770.329
AGRICOLA TRE VALLI2.401.035
GESCO 1.749.047
INALCA 1.299.058
SALUMIFICI GRANTERRE 706.354
Fonte: Competitive Data

EBITDA: TOP 5 LAVORAZIONE DELLE CARNI E SALUMI

AZIENDA2021 (000 euro)
INALCA70.476
SALUMIFICI GRANTERRE64.966
SALUMIFICIO FRATELLI BERETTA  33.789
ROVAGNATI  28.619
ITALIA ALIMENTARI22.836
Fonte: Competitive Data

valore aggiunto oltre le attese

La crescita del valore aggiunto va oltre quella dei fatturati e registra il +16,5% nel 2021, con ancora le regioni del Nord Est a primeggiare (+26,1%), tallonate dalle regioni del Centro che non vi si distanziano di molto con il +23,6%, mentre più distaccate risultano le regioni del Nord Ovest (+2,5%), ed infine in controtendenza Sud e Isole con una leggera flessione del -0,1%.

 

utili in crescita

La crescita degli utili è stata del +5,1% nel 2021, per un controvalore di 396.048.000 euro (erano 376.984.000 euro nel 2020).

Rimane invariata l’incidenza percentuale dell’utile sul fatturato che si attesta all’1,4%.

Sono in aumento le aziende in utile, passate dalle 255 unità del 2020 alle 267 del 2021, mentre quelle in perdita calano dalle 41 del 2020 alle 29 del 2021.

UTILE: TOP 5 LAVORAZIONE DELLE CARNI E SALUMI

AZIENDA2021 (000 euro)
INALCA 52.434
SALUMIFICIO FRATELLI BERETTA 32.347
SALUMIFICI GRANTERRE S.P.A.20.206
ITALBOVINI 18.757
ITALIA ALIMENTARI S.P.A.8.093
Fonte: Competitive Data

gli indici di redditivita’

Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore della lavorazione delle carni e salumi una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

  • Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 è pari al 7,3%, in miglioramento rispetto al 5,9% del 2020.

  • Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Il ROI medio si attesta al 4,9% nel 2021, contro il 3,0% del 2020.

  • Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS migliora leggermente nel 2021 registrando un valore del 2,4%, era l’1,5% nel 2020.

In crescita risulta anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, che passa dal 4,3% del 2020 al 4,8% del 2021.

redditività carni e salumi

ROS: TOP 5 LAVORAZIONE DELLE CARNI E SALUMI

AZIENDA2021 (%)
PROSCIUTTI DOC & G19,8
SALMILANO18,7
PROSCIUTTIFICIO WOLF SAURIS 16,5
SALUMIFICIO SAN CARLO 16,2
QUEEN’S15,5
Fonte: Competitive Data

rischio finanziario

Il rapporto di indebitamento, o leverage, è in leggero miglioramento, passato da 2,9 nel 2020 a 2,8 nel 2021.

Stessa situazione per gli oneri finanziari, la cui incidenza sul fatturato passa dallo 0,6% del 2020 allo 0,5% del 2021.

 

Se desideri approfondire la conoscenza del settore Lavorazione delle Carni e Salumi, e le performance delle aziende che lo compongono, è disponibile il report settoriale

Ti potrebbero interessare anche: