cialde e capsule per caffè-monitoraitalia

Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2017 al 2022. Le aziende considerate nel report detengono una quota di mercato aggregata del 94,6% a valore, dell’ 89,6%  a volume, e sviluppano un fatturato aggregato totale (tutti i canali, tutti i prodotti) di 4.629 mln di euro.

 

Lo scenario competitivo

Nel 2019 il tasso di crescita del caffè monoporzionato subisce una brusca frenata a valore, quale conseguenza di un trend cominciato già 5 anni fa, poi proseguito in progressione crescente, fino a giungere a compimento nel 2019, anno in cui i sistemi a capsula originali, nel loro insieme, fanno registrare la prima flessione delle vendite, a vantaggio della crescita delle capsule compatibili, e quei player che ormai hanno completato la gamma con tutti i principali sistemi. 

Quel che è avvenuto è stato il cambio di paradigma, da mero inserimento in gamma (e in sordina) delle capsule compatibili, ad investimenti crescenti, mirati, coerenti, ed omogenei con i valori del brand, in termini di comunicazione ma anche di packaging, e strategie di posizionamento molto attente.

Il riflesso sull’andamento delle quote di mercato è eloquente: la quota di mercato a valore aggregata dei principali sistemi originali è passata dal 62,4% del 2018 al 58,3% del 2019. Nello stesso arco temporale le principali torrefazioni focalizzate sulle capsule compatibili sono passate dal 18,7% del 2018 al 21,6% del 2019.

Se guardiamo ai volumi le distanze si assottigliano ulteriormente, con le prime che passano dal 48,8% del 2018 al 45,5% del 2019, e le seconde che dal 25,1% raggiungono il 27,9%.

Il mercato ha premiato, e sta premiando, quelle aziende che sono presenti sullo scaffale, fisico e digitale, con tutti i principali sistemi di capsule compatibili, sfruttando sia i canali di vendita tradizionali, ma soprattutto quelli più innovativi legati al commercio elettronico, che tanta importanza stanno rivestendo proprio nel 2020, in tempi di emergenza Covid-19.

Questa situazione ha costretto le torrefazioni leader, proprietarie dei sistemi più clonati, a rompere gli indugi e dover per la prima volta competere anche sul fronte della leva prezzo, senza però smettere  di differenziarsi dalla concorrenza, continuando ad investire sui propri sistemi mediante il lancio di nuove miscele esclusive o monorigine, packaging più accattivanti, l’accoglimento delle istanze della sostenibilità, che riguardino la materia prima caffè o la compostabilità, biodegradabilità, riciclabilità, dell’involucro.

Ma è nei modelli di business che si stanno osservando gli adattamenti più interessanti, dove, pur di sfuggire alla “manovra a tenaglia” della concorrenza, si passa spesso dalla competizione alla cooperazione, che può riguardare un determinato prodotto o merceologia, o l’expertise sui canali di vendita. Si pensi ad esempio a cosa si sta scatenando intorno alle capsule compatibili Nespresso in alluminio, dalla “global coffee alliance” tra Starbucks e Nestlè (che si estende a tutta una serie di altri prodotti), alla partnership di carattere altrettanto globale tra JDE Peet’s e illycaffè, oltre che prossimo terreno di scontro tra le torrefazioni follower.

Scendendo di taglia dimensionale capita sempre più spesso, in virtù di quanto scritto sopra, che le torrefazioni decidano di investire nell’acquisto degli impianti per una o due tipologie di capsule compatibili, e nonostante ciò completare la gamma anche con le altre tipologie esternalizzandole ai competitor, fino a che la risposta del mercato non risulti soddisfacente per riportarle in-house.

Ma, come accennato sopra, la cooperazione può riguardare anche i canali di vendita, ed anche qui gli esempi non mancano, con le operazioni di consolidamento e rafforzamento che stavano avvenendo sul canale vending-OCS, ma che giocoforza dovranno essere riconsiderate dopo gli stravolgimenti di mercato dettati dalle misure emergenziali anti Covid-19, e che in buona percentuale rimarranno strutturali.

Un esempio su tutti ci viene fornito ancora una volta dalla global coffee alliance tra Starbucks e Nestlè, e l’opportunità che questa ha dato al Gruppo Nestlè-Nespresso di entrare nel mercato delle capsule compatibili, dove prima era assente, e fronteggiare la concorrenza direttamente sul trade moderno, sfruttando il grande potenziale del co-branding con Starbucks, ma soprattutto evitandole l’importante investimento che si sarebbe reso necessario per lanciare un sotto-brand dedicato.

 

Il mercato

La produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione di capsule speciali delle multinazionali estere, cresce del +3,5% a valore nel 2019 attestandosi a 1.331,0 milioni di euro. Le esportazioni, dopo la flessione del 2018, riprendono il normale percorso di crescita e si attestano a 334,0 milioni di euro, in crescita del  +4,4%. 

La crescita del mercato interno è stata del +3,2%, per un controvalore di 997,0 milioni di euro.

2018 (mn euro)2019 (mn euro)2019/18 (%)CAGR 2019/17 (%)
PRODUZIONE+IMPORT1.286,01.331,03,54,6
EXPORT320,0334,04,41,2
MERCATO INTERNO966,0997,03,25,8

L’impatto dell’emergenza Covid-19 sul mercato delle cialde e capsule per caffè

L’emergenza Covid-19 avrà un forte impatto sull’andamento del mercato delle cialde e capsule per caffè nel 2020, ed alcuni di questi cambiamenti rimarranno strutturali anche nel triennio successivo (2021-2023).

In particolare l’edizione 2020 del report cialde e capsule per caffè risponde alle seguenti domande:

coronavirus-monitoraitalia
  • Come cambiano i trend di sviluppo del mercato delle cialde e capsule per caffè a seguito dell’emergenza Covid-19?
  • Qual’è l’impatto dell’emergenza Covid-19 sull’area Famiglie e l’area Business?
  • Qual’è l’impatto dell’emergenza Covid-19 sui canali di vendita: distribuzione moderna, door to door, dettaglio tradizionale, boutique, e-commerce, OCS, Vending, Ho.Re.Ca.?
  • Qual’è l’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle strategie aziendali?
  • Qual’è l’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle abitudini di acquisto di cialde e capsule per caffè?

il report cialde e capsule per caffè si compone di tre sezioni

mercato

I fattori critici di successo, le dinamiche competitive, la struttura dei costi e dei prezzi, l’andamento del mercato del  caffè monoporzionato, a valore e volume, nel periodo 2017-2022:

  • nell’area Famiglie (GDO-DO, piccolo dettaglio, negozi specializzati, boutique, door to door, e-commerce, ecc.), e Business (uffici, vending, rivenditori e-commerce, Ho.Re.Ca. ecc.);
  • per merceologia (cialde in carta, capsule in plastica, capsule speciali, capsule originali, capsule compatibili);  
  • per sistema (Nespresso, Nestlè-Dolce Gusto, Lavazza A Modo Mio, altri).

competitor

Fatturato totale, fatturato specifico, mappa dei gruppi strategici dei primi 40 player (torrefazioni e rivenditori e-commerce).

Le quote di mercato dei produttori, a valore e volume, sul canale famiglie e fuori casa, le quote export, le strategie competitive, i posizionamenti di prezzo, prodotto, distributivi, l’evoluzione dell’e-commerce e delle strategie digitali.

clienti

Consumi e principali indicatori demografici della clientela finale. Spesa in caffè ed attività di ristorazione per regione. Il profilo del cliente digitale.

Numerosità e tendenze dei clienti intermedi: gestori vending, bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, uffici, con:

  • variazione % dei ricavi per regione;
  • utile/perdita, gg debiti, indebitamento, redditività, per regione.
Ti potrebbero interessare anche:
Cialde e Capsule per Caffè 2023

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2020 AL 2025

Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2020 al 2022, con le previsioni fino al 2025. Leggi adesso i risultati

Commercio al dettaglio di cialde e capsule per caffè

Database negozi di caffè in cialde e capsule

Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.

Caffè Ho.Re.Ca. 2023

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

caffe - monitoraitalia

L' analisi dei torrefattori

Competitive Data ha analizzato le tofferazioni di caffè italiane nel periodo 2017-2019. Leggi adesso i risultati

hotel, bar, ristoranti, mense-monitoraitalia

ALLOGGIO E RISTORAZIONE: I PRIMI 400 BAR, RISTORANTI, MENSE, HOTEL, NEL 2020

Competitive Data ha realizzato l'analisi dei bar per il triennio 2015-2017. Che risultati hanno ottenuto? Scoprilo adesso leggendo l'articolo

vending-monitoraitalia

Vending

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 250 gestioni vending nel triennio 2017-2019. Leggi adesso i risultati

industria alimentare-monitoraitalia

LE PRIME 500 AZIENDE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE NEL 2020

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende dell'industria alimentare nel biennio 2018-2019. Leggi adesso i risultati

grande distribuzione alimentare-monitoraitalia

grande distribuzione alimentare

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della grande distribuzione alimentare nel biennio 2018-2019. Leggi adesso i risultati