Apr 28, 2021 | Alimenti e bevande, Manifatturiero |
L’industria alimentare e delle bevande conta 70.433 aziende, delle quali 15.346 sono società di capitali, e 5.289 risultano in crescita. Se vuoi trovare nuovi clienti, in Italia e nel mondo, tra le aziende produttrici di alimenti e bevande leggi adesso la nostra guida qui
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 220 società di capitali produttrici di mangimi ed alimenti per animali nel triennio 2017-2019.
I ricavi cumulati delle 220 aziende considerate crescono del +3,4% nel 2019, con le regioni del Nord Ovest che registrano la crescita più elevata, +5,1%, seguite dalle regioni del Centro con un incremento del +2,7%, quelle del Nord Est con il +2,2%, ed infine le regioni del Sud e delle Isole in crescita del +1,3%.
I risultati migliori e peggiori si concentrano entrambi nel Sud e Isole, con la Basilicata che registra l’exploit migliore, +13,8%, e la Sicilia la flessione maggiore, -2,3%.
L’analisi per classe di fatturato evidenzia una buona crescita per le aziende produttrici di mangimi ed alimenti per animali con fatturato superiore ai 50 milioni di euro, pari al +5,5%, mentre rimangono invariate le aziende con fatturato compreso tra 10 e 50 milioni di euro; chiudono in flessione del -0,6% le aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro.
I margini nel loro complesso crescono del +8,1%. Ancora una volta sono le regioni del Nord Ovest a sostenere il trend di mercato con una crescita del +14,2%, seguite dalle regioni del Sud e delle Isole con il +9,9%, quindi le regioni del Nord Est con una crescita del +3,6%, ed infine le regioni del Centro in aumento del +1,3%.
La somma dei risultati d’esercizio realizzati nel del 2019 restituisce un utile cumulato di 167.517.000 euro, in crescita del +12,8% rispetto al valore del 2018 di 148.463.000 euro.
L’incidenza dell’utile sul fatturato è pari al 2,6% nel 2019, in miglioramento rispetto al 2,4% del 2018.
Nel 2019 sono 204 le aziende che chiudono l’esercizio in utile, leggermente in calo rispetto alle 206 del 2018.
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore dei mangimi ed alimenti per animali una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
L’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, è passato dal 3,9% del 2018 al 4,4% del 2019.
Nel 2019 il rapporto di indebitamento, o leverage, evidenzia un valore pari a 3,3, in leggero miglioramento rispetto al 3,5% del 2018. Rimane stabile allo 0,2% l’incidenza media degli oneri finanziari.
Il report completo e personalizzabile è disponibile all’indirizzo
Se vuoi essere informato su l’uscita degli ultimi dati aggiornati relativi alle aziende produttrici di mangimi ed alimenti per animali iscriviti alla nostra newsletter.