LATTIERO-CASEARIO

Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti al settore lattiero-caseario per il triennio 2019-2021.

 

fatturati in crescita

Il fatturato aggregato delle prime 320 aziende del settore lattiero-caseario fa registrare una crescita del +10,5% nel 2021, guidata dalle regioni del Sud e Isole con una progressione del +16,6%, seguite con un buon distacco dalle aziende delle regioni del Nord Est con il +11,5%, quindi le regioni del Centro che crescono del +10,3%, ed infine le regioni del Nord Ovest (+8,4%).

AREA GEOGRAFICAFATTURATO 2021 (migl. euro)
NORD OVEST 10.030.596
NORD EST 7.213.533
CENTRO 755.108
SUD E ISOLE 2.430.676
TOTALE ITALIA 20.429.912
Fonte: Competitive Data

L’analisi per cluster di fatturato assegna la palma d’oro a pari merito sia alle aziende con fatturato compreso tra 20-50 milioni di euro, che a quelle con fatturato inferiore a 20 milioni di euro, entrambe in progressione del +16,7%; crescono del +8,5% le aziende con fatturato maggiore di 50 milioni di euro.

RICAVI NETTI: TOP 5 LATTIERO-CASEARIO

AZIENDA2021 (000 euro)
GRANAROLO 927.762
EGIDIO GALBANI 922.063
PARMALAT 898.865
CASEIFICI GRANTERRE 610.846
ZANETTI 550.102
Fonte: Competitive Data

EBITDA: TOP 5 LATTIERO-CASEARIO

AZIENDA2021 (000 euro)
EGIDIO GALBANI 149.934
PARMALAT 107.599
GRANAROLO 50.969
ZANETTI S.P.A. 30.907
COLLA S.P.A. 28.189
Fonte: Competitive Data

valore aggiunto in chiaroscuro

Il valore aggiunto registra una crescita maggiore rispetto a quella dei fatturati, mettendo a segno una variazione positiva del +12,0%. Questa volta sono le regioni del Nord Est a primeggiare con una crescita del +17,9%, seguite dalle regioni del Nord Ovest con il +14,2%, mentre risultano in controtendenza sia le regioni del Centro, in leggera flessione del -1,4%, che quelle del Sud e Isole (-2,6%).

 

utili in leggero aumento

Gli utili complessivi  delle aziende del settore lattiero-caseario nel 2021 registrano una crescita del +4,7%, per un controvalore di 464.190.000 euro (erano 443.511.000 euro nel 2020).

L’incidenza percentuale dell’utile sul fatturato registra una frazionale diminuzione dal 2,4% del 2020 al 2,3% del 2021.

L’analisi dei risultati di esercizio evidenzia una situazione di leggero miglioramento, le aziende che registrano un utile crescono dalle 227 unità del 2020 alle 235 del 2021, con una flessione delle aziende in perdita, che passano dalle 39 del 2020 alle 32 del 2021.

UTILE: TOP 5 LATTIERO-CASEARIO

AZIENDA2021 (000 euro)
EGIDIO GALBANI 89.408
PARMALAT 87.987
DANONE 18.479
GRANAROLO 17.333
COLLA17.183
Fonte: Competitive Data

gli indici di redditivita’

Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore lattiero-caseario una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

  • Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 è in crescita frazionale e pari al 7,2%, era il 7,1% nel 2020.

  • Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Il ROI medio ha chiuso il 2021 con un valore del 6,4%, contro il 5,4% del 2020.

  • Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS nel 2021 si è attestato al 3,9%, migliorando il 3,5% del 2020.

Anche L’EBITDA medio rispetto al fatturato, o Ebitda margin, segue lo stesso trend passando dal 6,1% del 2020 al 6,6% del 2021.

redditività lattiero-caseario

ROS: TOP 5 LATTIERO-CASEARIO

AZIENDA2021 (%)
AGRIEXPORT SARDEGNA 26,76
CANTARELLI 23,69
CAMMISA20,26
CASEIFICIO LA LEONESSA 20,08
DELIZIA 17,91
Fonte: Competitive Data

rischio finanziario

Il rapporto di indebitamento, o Leverage, rimane invariato nel 2021 ad un valore di 2,8.

Migliorano leggermente gli oneri finanziari la cui incidenza sul fatturato passa dallo 0,7% del 2020 allo 0,6% del 2021.

 

Se desideri approfondire la conoscenza del settore Lattiero-Caseario, e le performance delle aziende che lo compongono, è disponibile il report settoriale

Ti potrebbero interessare anche: