
Il settore della installazione di impianti elettrici, idraulici, sanitari, conta 169.698 aziende, delle quali 39.680 sono società di capitali, e 13.269 risultano in crescita. Se vuoi trovare nuovi clienti nel settore degli installatori di impianti elettrici, idraulici, sanitari, leggi adesso la nostra guida https://monitoraitalia.it/come-trovare-nuovi-clienti/
Competitive Data ha completato l’analisi dei primi 300 installatori di condizionatori, categoria che comprende anche gli installatori di impianti idraulici e di riscaldamento, per il triennio 2015-2017.
ricavi in crescita, margini in calo
I ricavi complessivi registrano un incremento del +5,8%, dove sono le regioni del Nord Ovest che ottengono il valore più alto di crescita, +10,3%, seguite dalle regioni del Centro con una variazione positiva del +7,3%, mentre le regioni del Sud e delle Isole hanno una crescita del +6,4%, ed infine chiudono le regioni del Nord Est in lieve miglioramento (+0,4%).

A livello regionale la Puglia mostra la crescita più sostenuta, +44,9%, mentre dal lato opposto troviamo il Trentino Alto Adige con una flessione del -7,1%.

EBITDA
Di tutt’altro segno sono i risultati dell’EBITDA, che nel complesso subisce una flessione del -32,0% e dove, tutto sommato, performano un pò meglio della media le regioni del Nord Ovest, in calo del -24,4%, seguite da quelle del Nord Est in flessione del -31,5%, le regioni del Sud e delle Isole segnano una diminuzione del -41,4%, ed infine le regioni del Centro con un calo del -47,8%.
classi di fatturato
Raggruppando i primi 300 installatori di condizionatori, e di impianti idraulici e di riscaldamento, per classi di fatturato, osserviamo la crescita maggiore nel cluster di aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro, +7,9%, non molto distante comunque dal cluster di aziende con fatturato superiore ai 10 milioni di euro, che cresce del +4,6%.
perdite in aumento
Per quando riguarda gli utili/perdite, il dato cumulato del 2017 è in rosso per -33.828.000 euro, una deciso cambiamento di rotta rispetto agli utili di 81.467.000 euro del 2016.
Tuttavia, nonostante questo scenario, alcune regioni riescono a fare registrare risultati positivi, come l’Emilia Romagna che chiude in utile per 490.000 euro.
L’incidenza delle perdite sul fatturato è pari al 1,0% nel 2017.
INDICI DI REDDITIVITA’ in flessione
Aggregando i bilanci degli installatori di condizionatori, e di impianti idraulici e di riscaldamento, che realizzano nel settore una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci Il ROE medio nel 2017 è stato del 13,7%, in diminuzione rispetto al 14,5% del 2016.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al 11,1% nel 2017, in flessione rispetto al 12,7% del 2016.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 5,2%, leggermente inferiore a quello del 2016, 5,9%.
Fa segnare una flessione anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passato dal 7,6% del 2016 al 7,0% del 2017.

RISCHIO FINANZIARIO IN MIGLIORAMENTO
Nel 2017 il rapporto di indebitamento, o leverage, evidenzia un valore di 4,1, in miglioramento rispetto al 4,4 del 2016, mentre per il 2015 segnava 4,6, il che delinea una situazione di tendenziale riduzione del rischio finanziario, sebbene ci troviamo ancora in un’area di squilibrio.
L’incidenza media degli oneri finanziari sul fatturato è stata dello 0,8%, in miglioramento rispetto allo 0,9% del 2016.
Se vuoi essere informato su l’uscita degli ultimi dati aggiornati sugli installatori di impianti di condizionamento, idraulici e riscaldamento, iscriviti alla nostra newsletter.
L’ANALISI DELLE PRIME 196 AZIENDE DELLA REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE NEL 2018
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 196 aziende della refrigerazione industriale, per il triennio 2015-2017.
RICAVI IN CRESCITA, MARGINI IN CALO
I ricavi complessivi registrano una crescita del +2,6%, con le regioni del Centro che ottengono la performance migliore, +16,3%, seguite dalle regioni del Sud e delle Isole con un incremento del +7,8% mentre le regioni del Nord Ovest crescono del +2,8%, chiudono le regioni del Nord Est con un lieve incremento, +0,7%.
Continua a leggere l’articolo qui https://monitoraitalia.it/analisi-aziende-refrigerazione-industriale-2018/