
Il settore della lavorazione del caffè conta 1.026 aziende, delle quali 557 sono società di capitali, e 234 risultano in crescita.
Molte torrefazioni sono registrate anche nel settore del commercio all’ingrosso di caffè, che conta 1.684 aziende, delle quali 824 sono società di capitali, e 292 risultano in crescita. Se vuoi vuoi trovare nuovi clienti nel settore del caffè, in Italia nel mondo, leggi adesso la nostra guida qui
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 270 torrefazioni di caffè per il triennio 2016-2018.
RICAVI e margini in crescita
I ricavi complessivi registrano un incremento del +4,5% nel 2018, dove sono le torrefazioni del Nord Est a far registrare la performance migliore, pari al +9,0% (dove però gioca un peso importante la crescita del +242,3% di Caffitaly System rispetto al 2017, anno che comprendeva solo pochi mesi per via delle note operazioni societarie straordinarie), seguite dalle regioni del Nord Ovest con un incremento del +3,3%, quindi le regioni di Sud e Isole che crescono del +2,9%, ed infine quelle del Centro con una leggera flessione del -0,1%.

La crescita complessiva ha una distribuzione diseguale all’interno delle classi di fatturato. Sono le torrefazioni con fatturato superiore ai 30 milioni di euro a far registrare la crescita maggiore, +6,5%, seguite dalle torrefazioni con fatturato compreso tra 10 e 30 milioni di euro cresciute del +2,4%.
Si muovono in controtendenza le torrefazioni con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro, in calo del -2,6%
Le torrefazioni che hanno fatto registrare le crescite maggiori nel 2018 sono state:
- FRATELLI TORRISI, +72,0%;
- TO.DA. CAFFÈ, +50,8%;
- SIMFED, +24,1%;
- BAZZARA, +22,5%
- ORIGINAL CAFFÈ, +22,4%;
EBITDA
Buone notizie per i margini, l’EBITDA complessivo cresce più dei ricavi, e fa segnare una performance del +17,1%, dove, ancora una volta, a primeggiare sono le torrefazioni del Nord Est, con il +24,9%, seguite dalle regioni del Sud e delle Isole con il +19,0%, quindi le regioni del Nord Ovest, +13,6%, mentre chiudono in controtendenza le regioni del Centro, in leggero calo del -1,3%.
AUMENTANO GLI UTILI
Ne consegue un forte aumento degli utili nel 2018, e pari al +27,8%, passati dai 132.811.000 euro del 2017 ai 169.774.000 euro del 2018.
Migliora anche l’incidenza dell’utile sul fatturato, che si porta 3,5% nel 2018 (era il 2,8% nel 2017).
Nel 2018 sono 230 le torrefazioni che chiudono l’esercizio in utile, solo una in meno rispetto alle 231 aziende del 2017.
gli INDICI DI REDDITIVITA’
Aggregando i bilanci delle torrefazioni che realizzano nel settore del caffè una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2018 è stato del 9,3%, in crescita rispetto al 6,1% del 2017.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al 10,0% nel 2018, anch’esso in aumento rispetto al 7,3% del 2017.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i Ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 7,7% nel 2018, in crescita rispetto al 5,4% del 2017.
Segue lo stesso trend anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passato dall’ 11,7% del 2017 al 14,2% del 2018.

RISCHIO FINANZIARIO IN LIEVE MIGLIORAMENTO
Nel 2018 il rapporto di indebitamento, o leverage, migliora leggermente portandosi dal 2,0 del 2017 a 1,9 nel 2018, come anche l’incidenza media degli oneri finanziari sul fatturato che passa dallo 0,6% del 2017 allo 0,5% del 2018.
Se vuoi essere informato su l’uscita degli ultimi dati aggiornati relativi al settore del caffè iscriviti alla nostra newsletter.
Ti potrebbero interessare anche:

Database negozi di caffè in cialde e capsule
Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025
Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2020 AL 2025
Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2020 al 2022, con le previsioni fino al 2025. Leggi adesso i risultati

L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

l'analisi dei bar
Competitive Data ha realizzato l'analisi dei bar per il triennio 2015-2017. Che risultati hanno ottenuto? Scoprilo adesso leggendo l'articolo

vending
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 250 gestioni vending nel triennio 2017-2019. Leggi adesso i risultati