PIASTRELLE E LATERIZI

Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti al settore Piastrelle e Laterizi per il triennio 2019-2021.

 

fatturati in crescita

Il  fatturato aggregato delle prime 200 aziende del settore Piastrelle e Laterizi evidenzia una crescita del +26,0% nel 2021, dove sono le regioni del Centro ad ottenere la performance migliore con una crescita del +32,8%, seguite a pochi decimali di distanza dalle regioni del Sud e Isole in progressione del +31,4%, quindi le regioni del Nord Est con il +26,0%, chiudono le regioni del Nord Ovest con un rialzo del +21,3%.

AREA GEOGRAFICAFATTURATO 2021 (migl. euro)
NORD OVEST255.041
NORD EST5.779.189
CENTRO174.106
SUD E ISOLE134.375
TOTALE ITALIA6.342.712
Fonte: Competitive Data

Tra i cluster di fatturato primeggiano le aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro (+27,2%), che staccano di poco le aziende con fatturato superiore ai 30 milioni di euro (+26,4%), ed infine le aziende con fatturato compreso tra 10-30 milioni di euro (+22,4%).

valore aggiunto IN crescita

Il valore aggiunto aggregato è in linea con il trend dei fatturati e chiude il 2021 con una crescita del +23,4%, con la palma d’oro che questa volta spetta alle regioni del Nord Ovest in crescita del +25,8%, seguite a breve distanza dalle regioni del Nord Est (+24,5%), quindi le regioni del Centro (+20,9%), ed infine le aziende del Sud e Isole (+13,4%).

 

utili in forte crescita

Gli utili fanno segnare un forte aumento e chiudono il 2021 con una crescita del +75,5%, per un controvalore di 295.500.000 euro (erano 168.410.000 euro nel 2020).

L’incidenza percentuale dell’utile sul fatturato si porta al 4,7% nel 2021, era il 3,3% del 2020.

Le aziende che registrano un utile aumentano dalle 141 unità del 2020 alle 162 del 2021, mentre sono in diminuzione le aziende in perdita, che passano dalle 61 del 2020 alle 39 del 2021.

 

gli indici di redditività

Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore piastrelle e laterizi una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

  • Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 si riporta in territorio positivo e pari al 2,6%, era il -2,1% nel 2020.

  • Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Il ROI medio è soggetto ad un miglioramento nel 2021 e si attesta al 2,0%, mentre nel 2020 segnava un valore negativo di -0,4%.

  • Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Anche il ROS inverte il segno nel 2021 facendo registrare un valore di 1,8%, mentre nel 2020 era pari al -0,4%.

In moderato rialzo l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, che passa dal 6,9% del 2020 al 7,9% del 2021.

redditività piastrelle e laterizi

rischio finanziario

Nel 2021 si segnala un frazionale aumento del rapporto di indebitamento, o Leverage, attestandosi al valore di 2,6, rispetto a 2,5 del 2020.

Chiudono in leggero calo gli oneri finanziari, che passano dall’1,4% del 2020 all’1,2% del 2021.

 

Se desideri approfondire la conoscenza del settore della produzione di piastrelle e laterizi, e le performance delle aziende che lo compongono, è disponibile il report settoriale

Ti potrebbero interessare anche: