VENDING

Competitive Data  ha completato l’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti al settore della gestione vending, o gestori di distributori automatici, e dei  produttori di distributori automatici, nel triennio 2019-2021.

 

fatturati in crescita

Il fatturato aggregato delle prime 230 gestioni vending fa segnare una crescita del +13,1% nel 2021, trainato dalle regioni del Nord Ovest in progressione del +19,9%, seguite dalle regioni del Centro (+14,0%), quasi a pari merito con le regioni del Sud e Isole (+13,9%), ed infine le regioni del Nord Est che crescono del +3,3%. 

AREA GEOGRAFICAFATTURATO 2021
(migl. euro)
NORD OVEST 706.332
NORD EST 463.116
CENTRO 249.931
SUD E ISOLE 151.475
TOTALE ITALIA1.570.855
Fonte: Competitive Data

classi di fatturato

All’interno dei cluster di fatturato sono le gestioni vending  con fatturato inferiore ai 5 milioni di euro a far registrare la performance migliore (+18,0%), seguite, con il +15,6%, dalle gestioni con fatturati compresi tra i 5-10 milioni di euro; chiudono le gestioni vending con fatturato maggiore di 10 milioni di euro, in crescita del +11,0%.

 

VALORE AGGIUNTO IN CRESCITA

Il valore aggiunto segna un rialzo del +16,5%. Questa volta sono le regioni del Centro a segnare la crescita maggiore (+28,5%), seguite dalle regioni del Nord Ovest con un aumento del +22,2%, non molto distanti dalle regioni del Sud e delle Isole (+20,8%), ed infine le gestioni del Nord Est (+5,2%).

 

RITORNANO GLI UTILI

Nel 2021 le gestioni vending recuperano le perdite del 2020 e ritornano in territorio positivo con un risultato complessivo in utile per 4.655.000 euro (contro la perdita di  67.568.000 euro del 2020).

La percentuale dell’utile sul fatturato si attesta allo 0,3% nel 2021.

Il numero di gestioni che chiudono l’esercizio in utile balzano dalle 156 del 2020 alle 194 del 2021; mutatis mutandis le aziende in perdita diminuiscono dalle 64 del 2020 alle 26 del 2021.

 

INDICI DI REDDITIVITA’ 

Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore delle gestioni vending una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

  • Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 si mantiene negativo ma migliora sensibilmente passando dal -37,4% del 2020 ad un più moderato -7,5% del 2021.

  • Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Stessa tendenza mostra anche il ROI che si attesta al -2,1% nel 2021, era il -15,4% nel 2020.

  • Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al -2,3% nel 2021, mentre nel 2020 si era attestato al -12,5%.

L’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, migliora dall’8,5% del 2020 al 9,8% nel 2021.

redditività vending

RISCHIO FINANZIARIO 

Il Leverage detto anche rapporto di indebitamento, quasi dimezza il 4,4% del 2020 attestandosi al 2,3% nel 2021.

Stessa sorte seguono gli oneri finanziari che passano dal 6,3% del 2020 al 3,8% del 2021.

 

Se desideri approfondire la conoscenza del settore Vending, e le performance delle aziende che lo compongono, è disponibile il report settoriale

Ti potrebbero interessare anche:

L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023

Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

Cialde e Capsule per Caffè 2023

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2021 AL 2028

Analisi del mercato delle cialde e capsule per caffè nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

caffè horeca 2024

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2021 AL 2028

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

Caffè Ho.Re.Ca. 2023

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025

Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

Cialde e Capsule per Caffè 2023

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2020 AL 2025

Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia dal 2020 al 2022, con le previsioni fino al 2025. Leggi adesso i risultati

Commercio al dettaglio di cialde e capsule per caffè

Database negozi di caffè in cialde e capsule

Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.

400 hotel e ristorazione

HOTEL E RISTORAZIONE: IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DI RISTORAZIONE E ALLOGGIO

Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende dei servizi di alloggio e ristorazione nel periodo 2020-2022. Leggi adesso i risultati

RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA

L’ANALISI DELLE PRIME 370 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA NEL 2022

Competitive Data ha analizzato le aziende di ristorazione commerciale e collettiva nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

torrefazioni-monitoraitalia

torrefattori

Competitive Data ha analizzato le torrefazioni di caffè italiane nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

aziende alimentare

IL FATTURATO DELLE PRIME 500 AZIENDE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE NEL 2022

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende alimentari nel biennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

alloggio e ristorazione

LA CLASSIFICA DELLE TOP 500 AZIENDE DI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE NEL 2022

Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende dei servizi di alloggio e ristorazione nel periodo 2020-2021. Leggi adesso i risultati