
Le aziende produttrici di alimenti e bevande sono 69.127 in Italia, delle quali 23.726 sono società di capitali, e 7.797 risultano in crescita. Se vuoi trovare nuovi clienti, in Italia e nel mondo, tra le aziende produttrici di alimenti e bevande leggi adesso la nostra guida qui
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 145 aziende produttrici ed imbottigliatrici di acqua minerale e bevande analcoliche, o soft drink, per il triennio 2016-2018.
Le aziende, sebbene raggruppate in unico studio, appartengono tuttavia a due mercati diversi, con dinamiche competitive diverse. Come vedremo in seguito, infatti, sono state calcolate medie settoriali specifiche per ciascun mercato.
Quello delle acque minerali è un mercato composto prevalentemente da aziende molto focalizzate, mentre nel mercato delle bevande analcoliche operano anche aziende specializzate in tutt’altra produzione, come ad esempio Parmalat e Barilla.
Le aziende alimentari che ampliano la gamma con le bevande analcoliche, molto spesso succhi di frutta, sono solite ricondurle sotto un marchio creato ad hoc, come Santàl di Parmalt e Alixir di Barilla.
RICAVI IN crescita
I ricavi complessivi registrano una crescita del +2,8%, dove sono le regioni del Nord Ovest che ottengono il valore più alto di crescita, +4,1%, seguite dalle regioni del Nord Est con un incremento del +2,1%, mentre le regioni del Centro crescono del +0,3%, ed infine, in controtendenza, le regioni del Sud e delle Isole in flessione del -0,6%.

Sono le aziende con fatturato superiore ai 20 mln di euro a far segnare la crescita maggiore, +3,1%, mentre le aziende con fatturato inferiore ai 20 mln di euro crescono del +0,7%.
Le aziende che hanno fatto registrare la crescita maggiore nel 2018 sono state:
- SORGENTE DI PUGLIA, +234,0%;
- SPADAFORA, +55,4%;
- MOTETTE, +38,8%;
- AQUAEFORST, +24,9%
- ACQUA MINERALE DI CALIZZANO, +24,0%;
EBITDA
L’EBITDA ha un andamento opposto rispetto ai ricavi, con un valore complessivo in flessione del -2,8% nel 2018, dove, a fronte di una stabilità delle regioni del Nord Ovest, registriamo una flessione per tutte le altre, a cominciare dalle regioni del Nord Est (-4,7%), Sud e Isole (-5,9%), e quelle del Centro, -13,0%.
diminuiscono gli utili
Gli utili nel 2018 sono pari a 414.711.000 euro, in calo del -5,5% rispetto al valore del 2017 di 438.872.000 euro, sebbene il numero di aziende in utile sia rimasto invariato nel biennio e pari a 112.
L’incidenza dell’utile sui ricavi scende dal 7,3% del 2017 al 6,7% del 2018.
INDICI DI REDDITIVITA’ in calo
Sono stati calcolati bilanci medi settoriali separati per acqua minerale e soft drink, ottenuti aggregando i bilanci delle società che realizzano nei rispettivi mercati una quota superiore al 50% dei ricavi. Si riportano sotto i valori medi relativi al bilancio medio settoriale del mercato dell’ acqua minerale.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2018 è stato del 14,4%, in flessione rispetto al 16,7% del 2017.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al 15,4% nel 2018, anch’esso in flessione rispetto al 18,5% del 2017.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i Ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 9,7% nel 2018, in calo rispetto all’11,4% del 2017.
Segue lo stesso trend anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passato dal 16,0% del 2017 al 14,5% del 2018.

RISCHIO FINANZIARIO IN LIEVE MIGLIORAMENTO
Nel 2018 il rapporto di indebitamento, o leverage, rimane stabile a 2,1 .
L’incidenza media degli oneri finanziari sul fatturato migliora leggermente, passando dallo 0,4% del 2017 allo 0,3% del 2018.
Se vuoi essere informato su l’uscita degli ultimi dati aggiornati relativi al settore dell’acqua minerale e bevande analcoliche iscriviti alla nostra newsletter.
LE PRIME 600 AZIENDE DEL COMMERCIO all’ingrosso DI BEVANDE IN ITALIA NEL 2019

Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 600 società di capitali appartenenti al settore del commercio all’ingrosso di bevande per il triennio 2016-2018.
Fanno parte del campione analizzato sia aziende appartenenti al settore della distribuzione all’ingrosso di bevande analcoliche sia a quello della distribuzione all’ingrosso di bevande alcoliche, leggi qui l’articolo https://monitoraitalia.it/commercio-ingrosso-bevande-alcoliche-ed-analcoliche/