
In Italia sono presenti 6.272.911 aziende, delle quali 1.737.526 sono società di capitali, e 443.108 risultano in crescita. Se vuoi trovare nuovi clienti tra le aziende italiane leggi adesso la nostra guida https://monitoraitalia.it/come-trovare-nuovi-clienti/
di Giandomenico De Franco
Come ogni anno abbiamo stilato la classifica delle aziende italiane (non filiali di multinazionali estere) che superano il miliardo di euro, come da bilancio civilistico italiano.
Una prima nota positiva: nell’edizione 2019 (riferita all’anno solare 2018) il loro numero è passato da 164 a 182, nonostante quattro aziende siano state interessate da processi di fusione, tre siano oggetto di operazioni straordinarie, cinque abbiano registrato un calo di fatturato e quindi escluse dalla classifica.
I ricavi complessivi sono cresciuti del +3,8%, passando dai 623,3 mld di euro del 2017 ai 646,8 mld di euro del 2018. Il maggior numero di nuovi ingressi, pari a 5 aziende, sono avvenuti nel comparto Energia, mentre quello che fa segnare la crescita maggiore è la Petrolchimica con il +10,6%.
Le aziende sono state raggruppate all’interno di comparti omogenei per business di provenienza, ed eventuale appartenenza a gruppi integrati; ad esempio i comparti “energia” e ”petrolchimica” includono aziende che si occupano non solo di produzione ma anche di distribuzione, ma le dinamiche settoriali sono tali per cui abbiamo ritenuto non opportuno inserire queste ultime nel comparto del “commercio”.
I comparti che guadagnano quota nel 2018 sono la Petrolchimica, che vede incrementare la sua incidenza percentuale sul totale campione dal 12,7% del 2017 al 13,5% del 2018, l’Energia, che passa dal 19,9% del 2017 al 20,2% del 2018, ed infine la Siderurgia che passa dall’1,4% del 2017 all’1,5% del 2018.
Perdono quota invece il Manifatturiero, passato dal 16,4% del 2017 al 15,7% del 2018, il Commercio che passa dall’11,3% del 2017 all’11,1% del 2018, le Telecomunicazioni che passano dal 4,0% del 2017 al 3,7% del 2018, ed infine le Costruzioni che passano dallo 0,7% allo 0,5%.
Analizziamo i singoli comparti.
1° posto: Energia € 144.055.051.000; +5,6%
Nuovi ingressi: Spigas Srl, Green Network Spa, IP Food & Services Spa, Alperia Smart Services Srl, Eni Fuel Spa.
Il comparto include aziende italiane che producono e distribuiscono energia di varia natura, ed altre specializzate nella distribuzione, di energia elettrica in primis, ma anche gas e acqua.
Tra i produttori primeggia il Gruppo Enel, che presidia tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, con le società Enel Energia Spa, Enel Global Trading Spa, Enel Produzione Spa, Enel Green Power Spa, Enel Italia Srl, per un fatturato complessivo di 39,1 mld euro.
Altri gruppi , specializzati soprattutto nella distribuzione e/o multiutilities, sono il Gruppo A2A, presente con due aziende, A2A Spa e A2A Energia Spa, per un fatturato complessivo di 5,3 mld euro; il Gruppo Hera che, con tre aziende, Hera Spa, Hera Trading Spa, Hera Comm Spa, sviluppa un fatturato aggregato di 6,7 mld euro, ed infine il Gruppo Sorgenia che con le due società, Sorgenia Spa e Tirreno Power Spa registra ricavi per 2,8 mld euro.
2° posto: Finanza e Assicurazioni € 139.315.968; +3,8%
Nuovi ingressi: Arca Vita Spa, Anima SGR Spa, Italiana Assicurazioni Spa, Findomestic Banca Spa.
Il comparto è caratterizzato da partecipazioni incrociate e Gruppi di controllo. La struttura dei gruppi non è definitiva e demarcata, ma spesso aziende degli uni si ritrovano negli assetti societari degli altri, come la partecipazione di minoranza che il Gruppo Generali detiene in Monte dei Paschi di Siena, o la partecipazione di minoranza che Intesa Sanpaolo e Assicurazioni Generali, tra le altre, detengono in Società Cattolica di Assicurazione, che a sua volta controlla Lombarda Vita e Vera Vita.
Fa parte del comparto anche la società Unicredit Services Scpa (2,5 mld euro) che, sebbene tecnicamente rientri in altri settori, quali sviluppo di software ed attività immobiliari, di fatto è di servizio al core business del rispettivo Gruppo e concorre al suo volume d’affari. E’ da rilevare la fusione per incorporazione di Intesa Sanpaolo Group Services, anche lei di servizio alle attività del Gruppo Intesa Sanpaolo.
3° posto: Manifatturiero € 111.954.200.000; -0,9%
Nuovi ingressi: Casillo Commodities Italia Spa, Gucci Logistica Spa, Danieli & C. Officine Meccaniche Spa.
E’ un comparto composto da tanti settori molto diversi fra loro, dove la fa da padrona l’industria automotive ed il suo indotto con 57,9 mld, capeggiata da FCA Italy Spa (27,2 mld euro).
Se consideriamo il Gruppo FCA nel suo complesso, inserendo nel giro d’affari le società partecipate direttamente ed indirettamente (Iveco Spa, Maserati Spa, FPT Industrial Spa, ecc.), il fatturato sviluppato all’interno del comparto dal Gruppo FCA è di 52,0 mld euro.
La seconda rappresentanza più importante è quella che fa capo all’industria degli alimenti e bevande, che sviluppa un fatturato aggregato di 14,4 mld euro.
Il settore moda-abbigliamento-lusso, racchiude un gruppo di aziende italiane che nel totale fattura 9,8 mld euro.
4° posto: Petrolchimica € 96.266.081; +10,6%
Il petrolchimico, per sua natura, ha molti “sconfinamenti” sia nel comparto energetico che in quello del commercio, ed al suo interno presenta attori più o meno integrati all’interno della filiera produttiva: da Saras Spa (9,2 mld euro) che si occupa della raffinazione, e produce anche energia elettrica, al Gruppo Eni che svolge tutte le attività, dalla ricerca e perforazione, alla raffinazione, alla distribuzione.
Il Gruppo Eni attraverso le società Eni Spa, Eni Trading & Shipping Spa, Versalis Spa, Saipem Spa, raggiunge un fatturato aggregato di 71,7 mld euro. Le attività del Gruppo Eni dedicate alla vendita di gas ed energia elettrica sono state inserite nel comparto Energia.
5° posto: Commercio € 79.354.836.000: +2,2%
Nuovi ingressi: Magamark Srl, Dimar Spa.
Il commercio vede il predominio delle aziende italiane attive nella DO-GDO alimentare, che nel loro complesso fatturano 52,7 mld euro, e tra queste la leadership detenuta da Esselunga Spa (7,6 mld euro).
Se consideriamo unitariamente le varie Coop, il Gruppo che ne deriva sviluppa un fatturato aggregato pari a 11,7 mld euro (al netto dell’insegna Conad).
6° posto: : Trasporti € 29.651.952.000; +4,2%
Nuovi ingressi: Aeroporti di Roma Spa.
Il comparto trasporti sebbene non molto numeroso è però molto eterogeneo, e riguarda:
- attività di trasporto di persone e/o oggetti via terra, mare, aria, come ad esempio Trenitalia Spa (5,2 mld euro), Costa Crociere Spa (3,9 mld euro), Brt Spa (1,4 mld euro);
- gestione di infrastrutture, come Anas Spa (2,0 mld euro) e Autostrade per l’Italia ;
- attività miste, Poste Italiane con 8,4 mld euro.
7° posto: Telecomunicazioni € 26.518.353.000; -2,4%
Nel comparto figurano operatori delle telecomunicazioni come Telecom Italia Spa con 13,9 mld euro, e della televisione come Rai Spa con 2,4 mld euro.
8° posto: Trattamento Metalli € 10.783.690; +9,4%
Il comparto è suddiviso in due gruppi, il primo è composto da aziende italiane attive nella produzione e trasformazione dell’acciaio, dove la prima è Acciaieria Arvedi Spa con 2,3 mld euro. Il secondo gruppo è composto da due aziende che trasformano e recuperano metalli preziosi, Chimet Spa (2,4 mld euro) ed Italpreziosi Spa (2,0 mld euro).
9° posto: Altri Servizi € 4.967.150.000; +6,1%
Il Gruppo Altri Servizi raggruppa un insieme composito di aziende italiane, con attività anche molto diverse tra loro, tra cui l’agenzia per il lavoro GI Group Spa, la concessionaria di pubblicità Publitalia 80 Spa, la società di gestione dei pagamenti Nexi Payments Spa.
10° posto: Costruzioni € 3.900.836.000; -17,4%
Del comparto fanno parte Webuild Spa (ex Salini Impregilo Spa), con 2,9 mld euro, ed Astaldi Spa (1,0 mld euro) che risulta in concordato preventivo.
Ecco l’elenco completo
Azienda | Ricavi 2018 (000 eur) | 2018/2017 | Comparto |
---|---|---|---|
ENI TRADING & SHIPPING SPA | 33.405.867 | 12,6% | Petrolchimica |
ENI SPA | 31.794.900 | 9,7% | Petrolchimica |
FCA ITALY SPA | 27.198.084 | -4,8% | Manifatturiero |
GME SPA | 19.695.092 | 8,4% | Energia |
ENEL GLOBAL TRADING SPA | 18.328.161 | -3,4% | Energia |
POSTE VITA SPA | 16.609.905 | -18,0% | Banche e assicurazioni |
GSE SPA | 14.238.991 | -2,1% | Energia |
GENERALI ITALIA SPA | 14.094.371 | 7,8% | Banche e assicurazioni |
TELECOM ITALIA SPA | 13.901.473 | -1,4% | Telecomunicazioni |
ENEL ENERGIA SPA | 12.809.569 | 5,1% | Energia |
INTESA SANPAOLO SPA | 12.038.675 | 52,8% | Banche e assicurazioni |
UNICREDIT SPA | 10.790.792 | -3,6% | Banche e assicurazioni |
UNIPOLSAI ASSICURAZIONI SPA | 10.037.686 | 2,4% | Banche e assicurazioni |
INTESA SANPAOLO VITA SPA | 9.902.129 | 1,1% | Banche e assicurazioni |
SARAS SPA | 9.200.810 | 18,3% | Petrolchimica |
SERVIZIO ELETTRICO NAZ. SPA | 8.557.921 | -8,3% | Energia |
POSTE ITALIANE SPA | 8.418.637 | 4,4% | Trasporti |
LEONARDO SPA | 8.031.345 | 3,4% | Manifatturiero |
ESSELUNGA SPA | 7.648.826 | 1,8% | Commercio |
EDISON SPA | 6.958.326 | -12,8% | Energia |
ITALIANA PETROLI SPA | 6.800.000 | -12,9% | Petrolchimica |
EDISTRIBUZIONE SPA | 6.677.011 | 0,8% | Energia |
CREDITRAS VITA SPA | 6.072.408 | 20,8% | Banche e assicurazioni |
WIND TRE SPA | 5.411.000 | -10,0% | Telecomunicazioni |
ENEL PRODUZIONE SPA | 5.304.875 | 16,5% | Energia |
ISAB SRL | 5.245.426 | 26,4% | Petrolchimica |
ALLEANZA ASSICURAZIONI SPA | 5.234.725 | 6,0% | Banche e assicurazioni |
TRENITALIA SPA | 5.206.606 | 1,3% | Trasporti |
IVECO SPA | 4.893.686 | -5,9% | Manifatturiero |
FCA MELFI SRL | 4.725.551 | 3,8% | Manifatturiero |
BANCO BPM SPA | 4.300.784 | 62,7% | Banche e assicurazioni |
ENI GAS E LUCE SPA | 4.260.032 | 118,5% | Energia |
SEVEL SPA | 4.139.958 | 0,9% | Manifatturiero |
VERSALIS SPA | 4.111.355 | 6,8% | Petrolchimica |
GENERTELLIFE SPA | 3.986.718 | -8,4% | Banche e assicurazioni |
COSTA CROCIERE SPA | 3.857.718 | 4,4% | Trasporti |
AUTOSTRADE PER L’ITALIA SPA | 3.790.447 | 3,5% | Trasporti |
EDISON ENERGIA SPA | 3.781.114 | 19,6% | Energia |
CDP SPA | 3.777.732 | 30,6% | Banche e assicurazioni |
A2A SPA | 3.742.583 | 23,2% | Energia |
COOP ALLEANZA 3.0 SC | 3.738.609 | 2,0% | Commercio |
ACQUIRENTE UNICO SPA | 3.686.602 | -3,6% | Energia |
GS SPA | 3.641.615 | -3,1% | Commercio |
FIDEURAM VITA SPA | 3.626.496 | -24,3% | Banche e assicurazioni |
A.I.A. SPA | 3.384.621 | -0,7% | Manifatturiero |
CNP UNICREDIT VITA SPA | 3.378.475 | 27,2% | Banche e assicurazioni |
ASSICURAZIONI GENERALI SPA | 3.310.676 | -1,7% | Banche e assicurazioni |
PIRELLI TYRE SPA | 3.306.217 | 3,8% | Manifatturiero |
FPT INDUSTRIAL SPA | 3.277.454 | 0,3% | Manifatturiero |
MARCEGAGLIA CARBON S. SPA | 3.143.860 | 6,0% | Manifatturiero |
FERRARI SPA | 3.123.121 | -3,2% | Manifatturiero |
UBI BANCA SPA | 3.073.380 | 7,0% | Banche e assicurazioni |
MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA | 3.036.587 | -22,7% | Banche e assicurazioni |
CENTRALE ADRIATICA SC | 3.020.336 | -3,1% | Commercio |
CG ITALIA OPERATIONS SRL | 2.984.831 | 8,6% | Commercio |
FINCANTIERI SPA | 2.949.394 | 7,7% | Manifatturiero |
HERA COMM SRL | 2.922.016 | 12,1% | Energia |
WEBUILD SPA | 2.916.436 | 4,8% | Costruzioni |
MEDIOLANUM VITA SPA | 2.858.693 | -6,1% | Banche e assicurazioni |
LUXOTTICA GROUP SPA | 2.796.569 | -2,8% | Manifatturiero |
RFI SPA | 2.633.307 | 20,1% | Trasporti |
LOGISTA ITALIA SPA | 2.624.041 | 3,1% | Commercio |
HERA TRADING SRL | 2.557.712 | 19,1% | Energia |
NUOVO PIGNONE INT. SRL | 2.524.185 | -23,6% | Manifatturiero |
BARILLA SPA | 2.508.929 | 3,3% | Manifatturiero |
IREN MERCATO SPA | 2.469.632 | 6,2% | Energia |
BNL SPA | 2.394.178 | -2,2% | Banche e assicurazioni |
UNICOOP FIRENZE SC | 2.389.481 | -1,5% | Commercio |
SAIPEM SPA | 2.382.340 | 9,0% | Petrolchimica |
CHIMET SPA | 2.380.721 | 14,4% | Siderurgia |
RAI SPA | 2.378.078 | -1,5% | Telecomunicazioni |
CNH INDUSTRIAL IT. SPA | 2.342.072 | 20,4% | Manifatturiero |
MASERATI SPA | 2.314.676 | -33,5% | Manifatturiero |
ACCIAIERIA ARVEDI SPA | 2.310.071 | 9,3% | Siderurgia |
UNICREDIT SERVICES SCPA | 2.284.640 | -5,4% | Banche e assicurazioni |
ESPRINET SPA | 2.267.798 | 18,3% | Commercio |
PAC 2000 A SC | 2.265.116 | -0,1% | Commercio |
MD SPA | 2.232.765 | 7,6% | Commercio |
REALE MUTUA ASSIC. | 2.203.816 | -1,5% | Banche e assicurazioni |
AGRICOLA TRE VALLI SC | 2.173.873 | -0,7% | Manifatturiero |
COMIFAR DISTRIBUZIONE SPA | 2.166.459 | -0,4% | Commercio |
COOP N. OVEST SCONSARL | 2.112.969 | -1,3% | Commercio |
NUOVO PIGNONE SRL | 2.110.670 | -15,0% | Manifatturiero |
FASTWEB SPA | 2.103.914 | 8,2% | Telecomunicazioni |
SNAM RETE GAS SPA | 2.087.447 | 2,4% | Energia |
SPESA INTELLIGENTE SPA | 2.085.251 | 4,7% | Commercio |
UNIEURO SPA | 2.079.148 | 13,3% | Commercio |
MAXI DI SRL | 2.056.190 | 3,5% | Commercio |
MEDIAMARKET SPA | 2.038.127 | -0,7% | Commercio |
ANAS SPA | 2.012.458 | -3,9% | Trasporti |
SMA SPA | 1.991.205 | -4,9% | Commercio |
ASPIAG SERVICE SRL | 1.961.816 | 4,2% | Commercio |
ITALPREZIOSI SPA | 1.961.649 | 4,2% | Siderurgia |
MARGHERITA DISTRIBUZIONE SPA | 1.957.619 | -2,1% | Commercio |
ITALIANA ASSICURAZIONI SPA | 1.899.004 | 143,3% | Banche e assicurazioni |
TERNA SPA | 1.892.840 | 1,7% | Energia |
ACCIAI SPECIALI TERNI SPA | 1.813.458 | 8,3% | Siderurgia |
CALZEDONIA SPA | 1.812.334 | -0,3% | Manifatturiero |
IES SPA | 1.809.128 | 15,0% | Petrolchimica |
STMICROELECTRONICS SRL | 1.759.740 | 11,3% | Manifatturiero |
PRADA SPA | 1.735.693 | 15,8% | Manifatturiero |
IPER MONTEBELLO SPA | 1.726.046 | -0,2% | Commercio |
PUBLITALIA 80 SPA | 1.679.173 | 1,7% | Altri servizi |
SORGENIA SPA | 1.677.337 | 13,2% | Energia |
BANCA IMI SPA | 1.665.657 | 8,1% | Banche e assicurazioni |
S.S.C. SRL | 1.656.206 | -9,6% | Commercio |
GREEN NETWORK SPA | 1.654.195 | 76,2% | Energia |
PAM PANORAMA SPA | 1.622.390 | -1,4% | Commercio |
ACEA ENERGIA SPA | 1.608.156 | 6,2% | Energia |
RETI TELEVISIVE ITALIANE SPA | 1.605.797 | 4,2% | Telecomunicazioni |
A2A ENERGIA SPA | 1.599.453 | 24,0% | Energia |
GESCO SCA | 1.593.899 | 1,4% | Commercio |
ITALGAS RETI SPA | 1.573.512 | 9,8% | Energia |
MARR SPA | 1.548.854 | 2,8% | Commercio |
LUIGI LAVAZZA SPA | 1.526.367 | 5,5% | Manifatturiero |
BPER BANCA SPA | 1.523.846 | -8,6% | Banche e assicurazioni |
SERVIZI IN RETE 2001 SRL | 1.522.954 | -3,1% | Commercio |
CONAD DEL TIRRENO SC | 1.521.273 | 1,3% | Commercio |
ALPHA TRADING SPA | 1.516.255 | 43,5% | Petrolchimica |
LOMBARDA VITA SPA | 1.508.526 | -3,9% | Banche e assicurazioni |
AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPA | 1.460.691 | 40,7% | Manifatturiero |
HDI ASSICURAZIONI SPA | 1.458.953 | 3,5% | Banche e assicurazioni |
OVS SPA | 1.458.079 | -4,0% | Commercio |
FERRERO COMM. IT. SRL | 1.450.438 | 1,5% | Manifatturiero |
CONAD SC | 1.438.866 | 9,3% | Commercio |
CEF SCARL | 1.430.591 | 10,6% | Commercio |
VITTORIA ASSICURAZIONI SPA | 1.424.160 | 6,3% | Banche e assicurazioni |
ENOI SPA | 1.419.747 | -25,3% | Energia |
BRT SPA | 1.412.340 | 2,8% | Trasporti |
GE AVIO SRL | 1.410.151 | -3,1% | Manifatturiero |
BENNET SPA | 1.397.302 | 2,9% | Commercio |
EURIZON CAPITAL SGR SPA | 1.393.489 | -7,2% | Banche e assicurazioni |
ENEL ITALIA SRL | 1.385.552 | 5,9% | Energia |
GIORGIO ARMANI SPA | 1.361.336 | -10,2% | Manifatturiero |
ROMA GAS & POWER SPA | 1.309.586 | -13,1% | Energia |
GRIMALDI EUROMED SPA | 1.306.004 | 3,9% | Trasporti |
UNICOMM SRL | 1.304.942 | 15,5% | Commercio |
ENEL GREEN POWER SPA | 1.297.451 | 18,1% | Energia |
EUROSPIN LAZIO SPA | 1.284.603 | 5,3% | Commercio |
DUFERCO ENERGIA SPA | 1.282.384 | 27,2% | Energia |
ENGYCALOR SRL | 1.260.282 | 9,0% | Energia |
FERRIERE NORD SPA | 1.258.593 | 17,7% | Siderurgia |
IREN ENERGIA SPA | 1.241.006 | 21,2% | Energia |
FIDEURAM SPA | 1.239.435 | 2,5% | Banche e assicurazioni |
ENI FUEL SPA | 1.238.422 | 27,5% | Energia |
PRYSMIAN SPA | 1.233.725 | 5,9% | Manifatturiero |
HERA SPA | 1.219.744 | -0,3% | Energia |
BURGO GROUP SPA | 1.211.963 | 0,9% | Manifatturiero |
MARCEGAGLIA SPEC. SPA | 1.205.340 | 6,0% | Manifatturiero |
GI GROUP SPA | 1.180.435 | 9,2% | Altri servizi |
INALCA SPA | 1.174.142 | -2,0% | Manifatturiero |
ALPERIA SMART SERVICES SRL | 1.162.989 | 21,9% | Energia |
UNICO SPA | 1.140.611 | -2,6% | Commercio |
CREDEMVITA SPA | 1.138.972 | -7,3% | Banche e assicurazioni |
COMMERCIANTI INDIP. SC | 1.124.400 | 2,5% | Commercio |
TELECOM ITALIA SPARKLE SPA | 1.118.091 | -3,9% | Telecomunicazioni |
LA PELLEGRINA SPA | 1.115.654 | -2,7% | Manifatturiero |
COMPUTER GROSS ITALIA SPA | 1.113.896 | 5,9% | Commercio |
DE’ LONGHI APPLIANCES SRL | 1.111.612 | 6,5% | Manifatturiero |
CASILLO COMMODITIES IT. SPA | 1.102.696 | 39,3% | Manifatturiero |
MARELLI EUROPE SPA | 1.096.254 | 1,0% | Manifatturiero |
GUCCI LOGISTICA SPA | 1.090.168 | 28,9% | Manifatturiero |
IRIS MOBILI SRL | 1.089.993 | 6,5% | Commercio |
TIRRENO POWER SPA | 1.087.197 | 8,7% | Energia |
CHIESI FARMACEUTICI SPA | 1.078.773 | 6,5% | Manifatturiero |
CARLO COLOMBO SPA | 1.059.198 | 2,4% | Siderurgia |
NEXI PAYMENTS SPA | 1.058.847 | 11,3% | Altri servizi |
SKF INDUSTRIE SPA | 1.051.217 | 3,5% | Manifatturiero |
SPIGAS SRL | 1.050.995 | 175,6% | Energia |
SO.RE.SA. SPA | 1.048.696 | 5,1% | Altri servizi |
MEGAMARK SRL | 1.048.529 | 11,7% | Commercio |
ALI’ SPA | 1.034.014 | 3,3% | Commercio |
ARCA VITA SPA | 1.027.170 | 60,2% | Banche e assicurazioni |
DANIELI & C. OFFICINE MEC. SPA | 1.020.850 | 18,0% | Manifatturiero |
NOVA COOP SC | 1.020.806 | 0,9% | Commercio |
IP FOOD & SERVICES SPA | 1.017.118 | 7,6% | Energia |
ANIMA SGR SPA | 1.016.477 | 35,7% | Banche e assicurazioni |
AEROPORTI DI ROMA SPA | 1.014.435 | 3,2% | Trasporti |
DIMAR SPA | 1.014.381 | 3,7% | Commercio |
FINDOMESTIC BANCA SPA | 1.007.413 | 5,5% | Banche e assicurazioni |
LUXOTTICA SRL | 1.000.790 | 0,0% | Manifatturiero |